Conservazione e Restauro

V.A.M. è punto di riferimento per la conservazione e il restauro delle vetrate artistiche, con un focus specifico sulla tradizione veneziana. Da oltre tre decenni, la ditta partecipa a significativi progetti di restauro, concentrati principalmente a Venezia e nel Veneto.

Arte e Design su misura

Il laboratorio è specializzato nel- la lavorazione del vetro di Murano e nella realizzazione di opere in vetro su misura, che prendono vita dalle idee del cliente o dai progetti di Stefano Bullo. Le lavorazioni coprono un ampio spettro di applicazioni: dalle vetrate artistiche agli elementi d’arredo (come specchi e séparé), fino a gadget e premi personalizzati. Le tecniche impiegate includono serigrafie e pittura su vetro e su altri materiali.

Collaborazioni

Stefano Bullo collabora attivamente con i migliori artigiani di Murano, oltre che con designer, arredatori, architetti e altre figure professionali. Questa sinergia è volta alla realizzazione di progetti artistici e sperimentali, in vetro e non solo, anche grazie all’utilizzo di nuove tecnologie.

Portfolio

Non è stato trovato nulla.

Stefano Bullo  &  VETRATE ARTISTICHE MURANO

Stefano Bullo 

Stefano Bullo è un Artista e Maestro vetraio, che vive e lavora nell’isola di Murano.
Dopo aver conseguito la Laurea magistrale con lode all’Accademia delle Belle Arti di Venezia, parte- cipa a diverse mostre collettive e viene selezionato da istituzioni culturali di rilievo per diversi premi artistici. Ripetutamente scelto dalla Fondazione Bevilacqua la Masa di Venezia, per la rinomata “Collettiva Giovani Artisti”; inaugura la sua prima mostra personale di Pittura nel 2012 a Cortina d’Ampezzo.

La sua carriera artistica prosegue accostandosi al percorso intrapreso come Maestro Vetraio, rilevando l’attività familiare di vetrate veneziane, la quale si è sempre distinta nella produzione e nel restauro delle stesse. Stefano può così coniugare la tradizione di famiglia e delle vetrate artistiche con l’arte visiva.

Molte delle sue opere sono state pubblicate su varie riviste come la “New Glass Review 39” e la “New Glass Review 40” e sono state esposte in varie mostre ed esposizioni, tra le quali la European Glass Experience, La New Glass Now presso il Corning Museum of Glass di New York e la Bugno Art Gallery.

© Linda Squizzato
© Walter Pavan
© Ulrich Johann

Vetrate Artistiche Murano 

La storia di Vetrate Artistiche Murano inizia nel 1984 a Murano con la fondazione della ditta “Vetrate a Piombo Artistiche.” La fondatrice, Michela Ficotto, ha fatto tesoro della profonda esperienza del marito Luciano, vetratista sin dalla fine degli anni ’70. L’azienda si è subito distinta per l’eccellenza nel restauro e nella produzione di vetrate tradizionali veneziane, lavorando in luoghi iconici come la Basilica di Santa Maria della Salute e Palazzo Ducale a Venezia.

Nel 2014 avviene il passaggio generazionale: Stefano Bullo, figlio della fondatrice, artista e decoratore su vetro formatosi all’Accademia delle Belle Arti di Venezia, assume la titolarità, ribattezzando l’azienda in Vetrate Artistiche Murano.

Oggi, sotto la guida del Maestro vetraio Stefano Bullo, Vetrate Artistiche Murano unisce sapientemente la maestria artigianale e le tecniche tradizionali con una visione artistica contemporanea. Stefano Bullo, in particolare, è un attivo sperimentatore e collabora regolarmente con artisti e designer contemporanei per dare vita a progetti innovativi. L’azienda si pone così come punto di riferimento per la produzione e il restauro di vetrate che sono vere e proprie opere d’arte, custodi della storia e proiettate nel design moderno.

Contattami

Contattami senza impegno per qualsiasi tipo di curiosità ed informazione.

Ti risponderò in meno di 24 ore.

    info@vetrateartistichemurano.com

    Tel: +39 041 739446

    Indirizzo: Ramo San Bernardo 4, Murano 30141